Lo scorso 18 novembre, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Seoul, si è svolto l’evento Soft Power Aperitivo.
Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’incontro ha approfondito il tema «K-wave e l’immagine contemporanea dell’Italia: l’incontro tra la cucina italiana e la cultura coreana» attraverso una serie di interventi e discussioni tra i relatori.
Ferdinando Guelli, Direttore dell’Agenzia ICE di Seoul, ha illustrato il tema di questa edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dedicata ai formaggi italiani, presentandone caratteristiche e peculiarità.
Marianna Baroli e Suri Park hanno condiviso esempi di come la cucina italiana sia stata rappresentata nei K-drama e nel K-pop, oltre a raccontare le proprie esperienze personali legate alla cultura gastronomica italiana durante gli anni di studio nel Paese. I loro contributi hanno suscitato grande interesse e partecipazione tra i presenti.
L’evento ha riunito partecipanti di diverse età e professioni accomunati dall’interesse per la cultura gastronomica italiana.
Desideriamo ringraziare sinceramente tutti i partecipanti e i relatori che hanno contribuito alla riuscita di questo Soft Power Aperitivo!
Programma dell’evento
Saluto introduttivo
Giorgio Maria Cavalieri, Vice Capo Missione e Consigliere Politico
Saluto inaugurale
Emilia Gatto, Ambasciatrice d’Italia in Corea
Interventi
“Presentation of the Special Program for the Promotion of Made in Italy Cheese in South Korea”
Ferdinando Guelli, Direttore ICE Seoul
“The Korean Wave and Italian Contemporary Imagination: how the values of Italian food resonate with Korean wave”
Marianna Baroli & Suri Park
#DiplomaziadellaCrescita #SCIM2025 #SCIM #SettimanadellaCucinaItaliana #CucinaItaliana2025 #CucinaeInnovazione #CucinaeSalute #ItalianCooking #ItalianFood