Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

Seoul-2023_11_23-41

Benessere e gusto, queste le promesse del mangiare all’italiana in occasione dei festeggiamenti per l’VIII edizione dell’annuale Settimana della Cucina Italiana a Seul.

Gli eventi della settimana dal 14 al 21 noveìmbre 2023, organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Seoul, dall’Istituto Italiano di Cultura, dall’Italian Trade Agency (ITA), dall’Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT) e dalla Camera di Commercio Italiana in Corea (ITCCK), hanno superato i confini delle delizie culinarie, promettendo un’esperienza che soddisferà sia appassionati di enogastronomia che intenditori di cultura e tecnologia.

Per questa edizione 2023 l’Italia ha portato in Corea più di un “ambasciatore” della cucina italiana. Un momento gastronomico di spicco è stato rappresentato dalla cena di gala con lo chef stellato Piergiorgio Siviero del Ristorante Lazzaro 1915, che ha promesso una serata di creazioni culinarie ineguagliabili per un pubblico esclusivo.

Il meglio del cibo terrestre è stato poi pareggiato dallo spazio: l’esperienza culinaria futuristica “Space Food for Mission Minerva”, presso High Street Italia, ha offerto un assaggio della cucina spaziale preparata dallo chef Stefano Polato, riuscendo a preparare pietanze in grado di salvaguardare sia i valori nutrizionali che il sapore del cibo degli astronauti.

Infine, rinomati chef italiani, tra cui Marco Ferrari e Francesco Ghilardi, hanno condotto coinvolgenti lezioni di cucina, svelando i segreti e la passione che si celano dietro ogni piatto italiano.

La celebrazione di questa settimana in un Paese che condivide un profondo legame con il cibo e le tradizioni evidenzia la forte intesa tra Italia e Corea e il loro impegno per uno stile di vita sano. Questo è stato evidenziato dal seminario intitolato “La sana Cucina Coreana, con la Dieta Mediterranea” tenuto dalla nutrizionista Kim Hyungmi, direttrice del Medisola Reasearch Institute, ma anche dai “Certificati di ospitalità italiana” assegnati ogni anno ai ristoranti italiani che si impegnano a preservare l’autenticità dei prodotti e il loro legame con specifiche regioni.

Non solo: la sostenibilità è stata posta al centro delle celebrazioni grazie al seminario sulle “Coltivazione Sostenibile di Piccole Fattorie Urbane con Riciclo di Materiali Organici” con l’agricoltore Lee Sang-lin, proprietario della Goyang-chanwoomull Farm e membro di Slow Food Corea, con l’obiettivo di ispirare uno sforzo collettivo verso un futuro più verde ed eco-compatibile.

Dalle masterclass esclusive ai seminari che evidenziano i benefici per la salute di ingredienti chiave come il formaggio, l’olio d’oliva e le erbe aromatiche, il tema di questa edizione ha sottolineato il legame intrinseco tra gusto squisito e ricchezza nutrizionale. Inoltre, un intenso viaggio nel mondo del vino italiano con deliziose sessioni di degustazione ha mostrato la diversità e l’eredità dell’enologia italiana.

Nell’ambito dei festeggiamenti culinari, High Street Italia ha offerto al pubblico ulteriori opportunità di immergersi nell’essenza dell’Italia. Dal 14 al 17 novembre, si è potuto assaporare i ricchi sapori dell’espresso italiano, provare una selezione accurata di autentici gelati e assaporare l’atmosfera conviviale con l'”Aperitivo italiano” del venerdì sera, con l’iconico Spritz.