Tra il 9 e il 10 marzo High Street Italia, lo showroom permanente del made in Italy a Seoul, si “accenderà” per la VII edizione degli Italian Design Days, evento attesissimo, che conta centinaia di iniziative in tutto il mondo. Dal 2017 infatti, i più celebri e stimati designer italiani raggiungono ogni anno le principali capitali mondiali per raccontare il disegno industriale e l’arredamento italiani, i motivi del suo successo e le sue più recenti declinazioni, in particolare in tema di ambiente e sostenibilità. A Seoul l’evento è organizzato da Ambasciata d’Italia, Agenzia ICE (Italian Trade Agency) e Istituto Italiano di Cultura.
L’Ambasciatore del design per la Corea del Sud sarà il Professore Ico Migliore, designer di fama internazionale ed esperto di exhibition design, che interverrà sul tema prescelto per l’edizione 2023 “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”. Parliamo dunque di un design che migliora il benessere di chi lo usa, illuminandone la vita e contribuendo alla sostenibilità; un design di qualità, per definizione durevole, che si contrappone a quello consumistico e di massa.
Il programma di quest’anno si svilupperà su due giornate, che riuniranno i numerosi esperti che popolano il settore del design italiano e coreano.
Il 9 marzo aprirà gli Italian Design Days a Seoul il Design Ambassador 2023 Ico Migliore, creatore di alcuni tra i più rinomati progetti museali e allestimenti, che parlerà della luce come materia tangibile: “Non dobbiamo progettare solo per la vista, ma per le orecchie e per la voce. La luce è entità visibile e materia da ascoltare. La musicalità degli spazi e degli oggetti, la loro armonia è fatta di ascolto e dialogo.” Ico Migliore é architetto co-fondatore di Migliore+Servetto e tre volte vincitore del Premio Compasso d’Oro, Professore al Politecnico di Milano e Chair Professor alla Dongseo University di Busan.
Tra i relatori della prima giornata ci saranno anche il Prof. Juyoung Chang, Professoressa Associata presso la Dongseo University Graduate School of Design e Direttrice dell’Asia Design Center for Future. Inoltre, Jina Yu la giovane vincitrice del concorso di design, organizzato per l’occasione assieme alla Dongseo University, presenterà le sue idee e prospettive sulle sfide del design del futuro.
Il secondo appuntamento degli “Italian Design Days” dal titolo: “The New Renaissance of Italian design: synergy and contamination between innovation and culture” sarà incentrato sull’influenza ed espansione di diverse discipline nel mondo del design di interni. All’evento, oltre all’architetto Migliore, parteciperanno anche diverse personalità di brand del made in Italy, sinonimi di eleganza e qualità, tra cui Luigi Maramotti, CEO di Max Mara, e Paolo Pininfarina, Chairman e CEO di Pininfarina. Inoltre anche Yiyun Kang, artista e professoressa del KAIST, parteciperà al dibattito. I nostri ospiti dialogheranno sul significato del design oggi e della sua capacità di rispondere ai bisogni sociali, con l’obiettivo di riflettere sulla trasversalità del design italiano, che vive un nuovo rinascimento grazie alla contaminazione di discipline, culture e contesti diversi.
Gli Italian Design Days saranno infine l’occasione per presentare in anteprima le principali novità del Salone del Mobile 2023 (17-23 aprile 2023) e di Euroluce (Milano, 18-23 aprile 2023), le due più importanti fiere di arredamento e design italiane e tra i più importanti appuntamenti mondiali del settore.