Si è conclusa ieri, domenica 25 febbraio, la XXIII edizione delle Olimpiadi Invernali di PyeongChang 2018.
Alla cerimonia di chiusura, che ha visto il passaggio di consegne fra la Repubblica di Corea e la Cina, prossima sede delle Olimpiadi Invernali (Pechino 2022), erano presenti anche due membri italiani del Comitato Olimpico Internazionale (Manuela di Centa, membro dal 1999 e membro onorario dal 2010, e Ivo Ferriani, membro dal 2016) e l’Ambasciatore d’Italia a Seoul, Marco della Seta. La delegazione del CONI era guidata alla cerimonia di chiusura da Carlo Mornati e la nostra portabandiera e’ stata la pattinatrice Carolina Kostner.
L’Italia ha conquistato 10 medaglie, posizionandosi al 12esimo posto nel medagliere olimpico delle nazioni. Le aspettative poste dalla Federazione, ottenere 10 medaglie, dichiarate all’inizio delle Olimpiadi sono cosi’ state ampiamente realizzate.
A gioire più volte tra i membri della delegazione azzurra in Corea del Sud è stata Arianna Fontana, con ben tre podi conquistati, con un oro (500 metri di short track), il primo per l’Italia ai Giochi di Pyeongchang, un bronzo (1.000 metri short track) e un argento (3.000 metri staffetta short track) assieme a Lucia Peretti, Cecilia Maffei e Martina Valcepina. La segue, in questa speciale classifica, l’altoatesino Dominik Windisch, due volte sul podio, la prima nella 10 chilometri di sprint di biathlon, competizione nella quale ha conquistato il bronzo (prima medaglia di quest’edizione dei Giochi invernali per l’Italia), la seconda nella staffetta mista di biathlon, dove ha ottenuto il terzo posto assieme a Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer e Lukas Hofer.
Tra gli altri Azzurri saliti sul podio, ricordiamo l’oro di Michela Moioli nello snowboard cross, l’oro di Sofia Goggia nella discesa libera femminile, l’argento di Federico Pellegrino nello sprint di fondo e i due bronzi di Federica Brignone (gigante femminile) e Nicola Tumolero (10.000 metri pattinaggio),