Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bambini nati da due genitori non coreani

Nel caso in cui entrambi i genitori del neonato fossero cittadini non sudcoreani, l’atto di nascita da trasmettere al Comune di riferimento in Italia verrà formato direttamente dall’Ambasciata d’Italia a Seoul. Prima di procedere sarà comunque necessario procedere alla registrazione della nascita presso le autorità sudcoreane. Una volta compiuto questo passo, i genitori potranno richiedere la formazione dell’atto di nascita a questi uffici.

A tal fine andrà approntata la seguente documentazione:

– certificato di nascita in inglese rilasciato dall’ospedale

– Verification certificate 수리증명서 emesso dalle autorità coreane, corredato da traduzione in italiano eseguita da uno dei traduttori di riferimento dell’Ambasciata . Non è richiesta apostille

– passaporto in originale e copia delle pagine con dati personali e firma di entrambi i genitori.

Per la formazione dell’atto, è richiesta la presenza di entrambi i genitori e del neonato.

 

N.B. Il recente D.L. 28/03/2025 n. 36, ha introdotto nuovi limiti all’acquisto della cittadinanza italiana. A partire dal 28 marzo 2025, è infatti possibile procedere alla richiesta di trascrizione in Italia dell’atto di nascita di un minore nato all’estero esclusivamente nei seguenti casi:

a) Se il minore è figlio di cittadino italiano nato in Italia;

b) Se il minore è figlio di cittadino italiano nato all’estero che abbia due anni di residenza continuativa in Italia prima della nascita del figlio;

c) Se il minore è figlio di cittadino italiano nato all’estero ma almeno uno dei nonni è cittadino italiano nato in Italia

d) Se il minore non rientra in nessuna delle categorie sopra elencate ma non possiede un’altra cittadinanza.